1. Il portafoglio

Il vecchio portafoglio che io e mia sorella (dodici anni in meno, un’intera piccola vita in meno, cosa che mi inserisce a pieno titolo nella categoria dei figli unici con fratelli), il vecchio portafoglio che io e mia sorella (rincasavo tardi, mi infilavo nel suo letto e le piazzavo i piedi gelidi sui polpacci e lei mi scalciava, e così faceva la sorella maggiore di mamma con mamma, una cosa di famiglia), il vecchio portafoglio che io e mia sorella (una notte trovai a dividerci, al centro del letto, un muro di libri e pesanti fermacarte in metallo. Aveva costruito una cortina di ferro: la sua guerra ai piedi freddi), il vecchio portafoglio che io e mia sorella (quella volta a otto anni scrisse una poesia meravigliosa, sfregiata dalla penna rossa di chi, la poesia, non la capiva), il vecchio portafoglio, dicevo, che io e mia sorella abbiamo ritrovato in un cassetto di nonna e aperto insieme, maneggiandolo come si maneggia una reliquia.
È uscito un mondo, quello che si vede in foto.
C’è una sovrabbondanza di “padripii”, alcuni con lo scafandro, foto e ritagli di noi, stelle alpine, le madonnine di Castelmonte.
Ci sono anche le dietorelle perché mia nonna aveva la diabete. Che volete, nella mia famiglia il diabete, così come molte altre cose, è femmina.
Ci sono i nostri morti e i nostri vivi, insieme, come dovrebbe essere, racchiusi dentro il microcosmo di un portafoglio, ripiegati con cura, origami d’anime, spiritelli di carta, fermo immagini di noi.

E questo brano, se vi va, è il primo dei sette sensi che voglio dare a questo periodo di limiti e costrizioni nel quale andrò a caccia di insiemi finiti che aprono a infiniti, luoghi e contenitori di emozioni disponibili dietro l’angolo perché andar lontano non si può.
Minicosmi, appunto.

(in foto il contenuto del portafoglio di nonna, operata il 13.01.1997 nell’aldiquà, e ora da tempo nell’aldilà ❤️)

Minicosmi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...